Azienda

Villaggio

L’azienda agricola “Le Frise” nasce nel 1982 con l’allevamento di capre da latte di razza Camosciata delle Alpi.

Nel 1989 le attività agricola e di allevamento vengono integrate con quella agrituristica: ristorazione e pernottamento. L’agriturismo “Le Frise” è il primo non solo in Valle Camonica, ma anche in tutta la Provincia di Brescia. Sin dal primo anno di attività è segnalato sulla guida “Osterie d’Italia” e lo è ancora dopo ben 25 anni.

Nel 2005 Gualberto inizia la sostituzione della capra Camosciata, che negli anni successivi cederà il posto alla capra locale Bionda dell’Adamello.

Nel 2007 “Le Frise” aderiscono al progetto del Parco dell’Adamello della Comunità Montana di Valle Camonica che ha come scopo la salvaguardia della capra Bionda dell’Adamello e la valorizzazione del Fatulì, formaggio tipico ottenuto esclusivamente dal suo latte.

Il Fatulì è un formaggio affumicato, raro e straordinario che è annoverato tra i Presidi Slow Food e Gualberto oggi ne è il principale produttore; le aziende aderenti all’Associazione Produttori Fatulì di Val Saviore, associata al Presidio Slow Food, sono cinque e risultano distribuite tra la Valsaviore e la media e bassa Valle Camonica.

Oltre al FatulìLe Frise” producono numerose varietà di formaggi di salumi e di carni, che insieme ai prodotti coltivati e a quelli spontanei sono la base per la realizzazione dei menù della ristorazione aziendale.

La collocazione a mezza costa de “Le Frise” nella fascia del castagno rende il luogo particolarmente affascinante, avvolto nel silenzio della natura, a pochi passi dai centri abitati di Artogne e di Gianico. Qui, in una porzione della vecchia cascina seicentesca sono ristrutturate tre camere da letto arredate con mobili d’epoca dove il visitatore può trascorrere brevi vacanze assaporando uno spaccato di vita contadina.

Azienda

Pubblicità