Visite guidate all’azienda

Frecce

Visita

Durante tutto l’anno è possibile visitare l’azienda per assistere alle varie fasi del lavoro quotidiano. All’esterno le diverse attività seguono il ritmo delle stagioni: la pulizia dei prati, le potature degli alberi, la coltivazione degli ortaggi, la fienagione, la raccolta delle erbe spontanee commestibili, la raccolta della frutta, la gestione dei pascoli.

Dentro la stalla Luigi accudisce gli animali e assiste le madri durante i parti; Emma e Regina seguono l’allattamento dei capretti, Gualberto si dedica alla mungitura delle capre.

In caseificio ogni giorno Gualberto, con l’aiuto di Regina, prepara diversi tipi di formaggi che poi vengono stagionati, affinati, rivestiti di foglie di castagno, messi sotto la cenere ed infine lavati per destinarli alle lunghe stagionature.

In cucina Emma e Luigi preparano il pane, stendono la pasta, cuociono le verdure, preparano le salse e le confetture di frutta e verdure da conservare sott’olio, cuociono le carni, preparano piatti saporiti con i prodotti freschi de “Le Frise” e del territorio limitrofo.

In inverno Luigi prepara i salumi con passione e sapiente maestria: ogni porzione del maiale viene utilizzata secondo un rito che si tramanda da secoli.

L’ospite può così conoscere i prodotti ed i produttori, apprezzare il loro impegno a produrre in modo sano e sostenibile, osservare il loro saper fare cibo nel rispetto delle tradizioni locali, riscoprire vari aspetti della cultura gastronomica della Valle Camonica.

I gestori de “Le Frise” vi sapranno indicare altri artigiani del gusto da visitare e conoscere, per scoprire ed apprezzare fino in fondo un territorio ricco di prodotti e produttori straordinari.

Pubblicità