Archivio

picnic

PRANZO ALL’APERTO ALLE FRISE: SABATO 1 E DOMENICA 2 MAGGIO

Tempo permettendo, le Frise vi aspettano a pranzo sabato 1 e domenica 2 maggio per gustare le nostre proposte pensate per il pranzo all’aperto. Noi ci proviamo e Voi?

Gradita la prenotazione. Per ulteriori informazioni e per prenotare è possibile contattare Luigi al numero: 347.1570422. 

MENÙ DI PASQUA E PASQUETTA 2021 – PRANZO DA ASPORTO

L’agriturismo “Le Frise” aderisce al progetto di Slow Food “Gusta la tua terra – Insieme coltiviamo il futuro” proponendo un menù da asporto per:

  • domenica di Pasqua, 4 aprile 2021
  • lunedì di Pasquetta, 5 aprile 2021

Questa la proposta:

  • uova pasqualine
  • caprino fresco con marmellate
  • salumi delle Frise con meline selvatiche
  • capretto con polenta e patate al forno
  • bavarese alle fragole

Costo: Euro 35,00 a persona

Per chi volesse, è possibile abbinare al menù i vini della nostra carta.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Luigi al numero: 347.1570422. Prenotazioni entro le ore 12.00 di venerdì 2 aprile. La consegna verrà effettuata nel parcheggio del cimitero di Artogne.

Scarica il menù di Pasqua e Pasquetta 2021 in formato PdF

CENONE DI CAPODANNO 2019 ALLE FRISE

Antipasti:

  • lardo di maiale Nero di Parma con miele e caldarroste dell’Azienda Agricola “Panorama” di Quetti Luisa – Artogne
  • insalata di Fatulì, lichene islandico, carciofo, finocchio, melograno, valeriana e arancia
  • cestino di Parmigiano, cavolo nero croccante, porcino panato e spiedino di lumaca
  • formaggi di capra con marmellate
  • salumi crudi e cotti

Primi:

  • mariconde al tartufo nero locale in brodo di gallina
  • crespelle di farina antica varietà Bologna dell’Azienda Agricola “Capitanio” Canton Lavinia – Gorzone, con radicchio trevisano tardivo e Silter dell’Azienda Agricola “La Casera” di Sonia Spagnoli – Gianico

Secondo:

  • bocconcini di cinghiale ai sapori d’alpe

A Mezzanotte:

  • cotechino con lenticchie

Dolce:

  • panettone artigianale con gelato di latte di capra

Bevande:

  • acqua minerale e vini di Valle Camonica, selezione di vini della Lombardia.

(fatulì, cavolo nero, maiale Nero di Parma, formaggi di capra, marmellate, salumi, gallina e gelato di latte di capra sono prodotti dell’Azienda Agricola “Le Frise“)

Scarica il menù di Capodanno 2019 alle Frise in formato PdF

Menù di Natale 2019

In occasione delle festività natalizie, l’Azienda Agrituristica “Le Frise” propone un menù particolare per festeggiare in compagnia. Ecco la proposta:

Antipasti:

  • carciofi e lumache
  • formaggi camuni accompagnati da marmellata di azzeruole e marmellata di petali di rosa rugosa (Silter di Valgabbia, agosto 2018, dell’azienda agricola “La Casera” di Sonia Spagnoli; Frisel di capra, marzo 2017, dell’azienda agrituristica “Le Frise” ed erborinato di capra, 70 giorni, dell’azienda agrituristica “Le Frise“)
  • i salumi di “Gigio“” e pane alle greppole (prosciutto crudo 36 mesi, salame di suino, salame di capra e salamella di cinghiale, lucanica al finocchio e peperoncino e salamella di suino grigliate, cotechino bollito)

Primi:

  • zuppa del pastore, con carne di pecora, patate (dell’azienda agricola di Livia Spagnoli), carvi e paprika piccante
  • ravioli con ripieno di patate e tartufo

Secondi:

  • porchetta al forno con polenta di mais nero spinoso
  • carrè di capriolo in agrodolce

Dolce:

  • pera Madernassa, cotta nel vino rosso e cannella, con gelato di latte di capra

Bevande:

  • acqua minerale Boario
  • vini del territorio alla carta

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti Buone Feste, per un sereno Natale ed un felice Anno Nuovo!

Scarica il menù di Natale 2019 delle Frise in formato PdF

“LA SERATA DELL’AMICIZIA” – LUNEDÌ 9 DICEMBRE ALLE ORE 20.30

Lunedì 9 dicembre 2019 la Condotta Slow Food di Valle Camonica e l’Azienda Agrituristica “Le Frise” organizzano “La Serata dell’Amicizia“, un evento unico ed eccezionale per celebrare i 30 anni di “Osterie d’Italia – sussidiario del mangiare bene all’italiana” ed i 30 dell’Agriturismo, recensito da 3 decenni sulla guida.

La serata prevede inoltre la collaborazione con altri sette locali di Valle Camonica segnalati sulla guida, i cui cuochi comporranno comporranno un ricco menù per festeggiare l’occasione. Questa la proposta:

La cuoca Greta Gemmi del Ristorante “Al Resù” di Lozio propone:

  • il ricordo di un fossile: tartare di cervo
  • capasanta scottata
  • biscotto al muschio
  • aceto di ribes
  • lichene islandico candito

Il cuoco Marco Didedda dell’Hostaria “Corte di Bacco” di Edolo propone:

  • cavolo nero con zucca e maiale soffiato
  • crumble alla sardina tradizionale del Lago d’Iseo

Il cuoco Mauro Vielmi del Ristorante “Da Sapì” di Esine propone:

  • tortelli al cervo mantecato con burro acido
  • fondo di cottura ed estratto di erbe di stagione

Il cuoco Gabriele Zucchelli dell’Osteria “Il Cantinì” di Borno propone:

  • risotto acquerello e zucca
  • fatulì e ristretto all’amaro sottobosco

Il cuoco Luigi Martini dell’Agriturismo “Le Frise” di Artogne propone:

  • brasato di manzo highland allevato alle Frise dalla ricetta di bisnonna Cherubina

La cuoca Ernesta Tomasi della Trattoria “Cavallino” di Vione propone:

  • torta della sposa, quando il matrimonio si festeggiava in casa

La cuoca Oriana Belotti della Trattoria “La Cantina” di Esine propone:

  • torta alla ricotta ed amaretti

Vini consigliati per la serata:

  • bianco “Il Griso“, dell’Azienda Agricola “Scraleca” di Darfo Boario Terme (diploma di merito al 2° concorso enologico nazionale dei vini “Incrocio Manzoni” cat. Vini Bianchi IGT)
  • rosso “Muraca” dell’Azienda Agricola “La Muraca” di Losine.

Il costo della serata è di Euro 40,00 a partecipante, bevande escluse.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi a Luigi, telefono 347.1570422 o Gualberto, telefono 338.8897811.

Scarica la locandina in formato PdF

“IL GUSTO DEL SELVATICO” –  VENERDÌ 18 OTTOBRE ALLE ORE 20.30

L’Agriturismo “Le Frise“, in collaborazione con il Vin Center di Sellero e la Cantina Rainoldi di Chiuro in Valtellina propone la serata “Il Gusto del Selvatico“, che si terrà venerdì 18 ottobre 2019 a partire dalle ore 20.30. In cucina Luigi e mamma Emma. Ecco il menù:

ANTIPASTI (abbinati al vino Prugnolo):

  • terrina e carpaccio di capriolo al Varnelli con lichene
  • farfalla di pastella e fungo croccante

PRIMI (abbinati ai vini Inferno e Sassella Riserva)

  • tagliatelle al salmì di cervo e raviolo con ripieno di anatra selvatica al profumo d’arancia
  • scottadito di capriolo con salsa di mirtillo rosso

SECONDO (abbinato al vino Sforzato):

  • stufato di cinghiale alle olive con polenta di mais nero uncinato

DOLCE:

  • spuma di lamponi delle Frise

Il costo del menù è di Euro 60,00 a persona. Vini compresi. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Luigi, telefono 347.1570422 oppure Gualberto, telefono 338.8897811.

Scarica il volantino della serata in formato PdF

FEST’OCA ALL’AGRITURISMO “LE FRISE” – 25 OTTOBRE 2019 ALLE ORE 19.00

I Consoli di Brescia del Touring Club Italiano organizzano, venerdì 25 ottobre alle ore 19.00 presso l’Agriturismo “Le Frise“, la proposta “Fest’Oca“, una cena incontro con protagonista l’oca. Antipasto, primo e secondo piatto saranno preparati dalla famiglia Martini, che conduce l’agriturismo, con carni di propri animali allevati secondo metodi naturali rispettandone il ciclo vitale ed il benessere.

L’appuntamento è direttamente all’Agriturismo, con cena a partire dalle ore 19.30. Per coloro che lo desiderassero sono disponibili anche alcune camere per il pernottamento (telefonare al numero 338.8897811) . La quota di partecipazione è di 40,00 Euro a persona compreso vino di Vallecamonica IGT. La cena sarà condotta dal console TCI per la Valle Camonica Silvano Nember.

Le prenotazione si ricevono al numero di telefono 349.0088680, entro e non oltre il 5 ottobre. La serata si terrà con un minimo di 15 partecipanti. Questo il menù:

  • patè di fegato d’oca con fiori in pastella
  • salumi di Luigi e formaggi di Gualberto secondo disponibilità stagionale
  • zuppa d’orzo con funghi porcini
  • oca al coccio con castagne
  • polenta con farine mais di Vallecamonica macinato a pietra
  • sorbetto alla frutta di raccolta diretta
  • pane di propria elaborazione con lievito madre e ciccioli d’oca
  • vino Vallecamonica Rosso IGT Selezione “Grandi Mani” (1 bott. x 4 commensali) Azienda Agricola Flonno Capo di Ponte, vigneto Parco Nazionale di Naquane;
  • vino Vallecamonica Bianco IGT “Griso” (1 bott. x 4 commensali) Az. agricola Scraleca Lago Moro  – Darfo Boario Terme
  • acqua minerale piatta/frizzante Boario

L’agriturismo è raggiungibile in automobile seguendo le indicazioni dal semaforo sulla SS 42 dispone di area parcheggio la strada rurale è da percorrere con attenzione, il fondo è buono ma la carreggiata è stretta per un solo autoveicolo, se necessario si organizza un passaggio auto o si può compiere una salutare passeggiata (10 minuti) dotandosi di una torcia per il ritorno.

Scarica il volantino in formato PdF

Lo scorso 10 luglio, sul sito ufficiale di Gambero Rosso, nota casa editrice italiana specializzata in enogastronomia, è uscito un articolo dal titolo “Ristoranti in agriturismo, ecco i migliori secondo gli utenti italiani“. Tra i 20 agriturismo presenti nella “Top Twenty“, divisi per Regione, anche l’Azienda Agrituristica “Le Frise” che, con grande soddisfazione ed un pizzico di orgoglio vuole rendere tutti partecipi di questo importante traguardo. Ecco il testo dell’articolo:

Per una volta abbiamo dato voce al lettore, chiedendogli di valutare i ristoranti in agriturismo. E  di farlo seguendo gli stessi criteri del Gambero Rosso. Ecco i risultati di questo voto popolare.

Rapporto stretto con la natura, cibo genuino e autoprodotto, ospitalità familiare: sono tanti i fattori per i quali la passione per gli agriturismi non conosce flessioni, anzi, è in crescita.

Grazie a una collaborazione tra Agriturismo.it e Gambero Rosso, dal 1 novembre 2018 al 30 aprile 2019, gli utenti della piattaforma, leader nella ricezione agrituristica italiana (oltre 6000 le strutture aderenti), hanno avuto la possibilità di trasformarsi in “ambasciatori del gusto”, prenotando e visitando uno dei tanti agriristoranti presenti sul sito, per poi lasciare una recensione, seguendo le linee guida indicate dai critici del Gambero Rosso, per il giudizio sulla qualità e sull’onestà della proposta.

I tantissimi utenti che hanno partecipato attivamente all’iniziativa hanno contribuito a valorizzare il lavoro di decine di bravi ristoratori, che lavorano fuori dalle grandi città e che propongono spesso un’ottima cucina territoriale con rapporto qualità/prezzo inimitabile. Inoltre saranno omaggiati con uno sconto speciale sull’acquisto di una vacanza in agriturismo e con una copia della guida Ristoranti d’Italia 2019. L’ultimo passo dell’avventura si realizzerà nel prossimo autunno, quando, sulla guida Ristoranti d’Italia 2020, il Gambero Rosso decreterà il nome dell’agriturismo vincitore per la migliore proposta ristorativa.

Ecco, quindi, a coronamento di questo progetto, la lista, da nord a sud, degli agriristoranti più votati e meritevoli, secondo gli utenti di Agriturismo.it. Elenco da tenere bene a mente per questo periodo vacanziero e per le gite fuoriporta che ci allietano tutto l’anno.

Valle D’Aosta

  • Maison Rosset” – Nus (AO)

Piemonte

  • Lo Casale” – Arquata Scrivia (AL)

Crealto – Alfiano Natta (AL)

  • Il cucchiaio di legno” – Orta San Giulio (NO)

Lombardia

  • “Le Frise” – Artogne (BS)
  • Dalie e fagioli” – Manerba del Garda (BS)

Veneto

  • Ca’ Fossà” – Borso del Grappa (TV)

Trentino

  • Agritur Malga Mortigola” – Brentonico (TN)

Emilia Romagna

  • Il Luoghetto” – Maranello (MO)
  • “La Palazzina” – Monte San Pietro (BO)

Toscana

  • Bioagriturismo “Aia del Tufo” – Sorano (GR)

Umbria

  • Al Porcello Felice” – Il Collaccio – Preci (PG)

Lazio

  • Il Casaletto” – Viterbo
  • Fattoria Lucciano” – Civita Castellana (VT)
  • Le Fontanelle” – Contigliano (RI)

Campania

  • La Collina di Roseto” – Benevento
  • Parmenide” – Castelnuovo Cilento (SA)

Basilicata

  • Bioagriturismo “Tenuta Montenuovo” – Calvera (PZ)

Sicilia

  • Case Perrotta” – Sant’Alfio (CT)

Sardegna

  • Casa Marmida” – Guspini (VS)

Leggi l’articolo sul sito ufficiale di Gambero Rosso

Dall’8 al 12 maggio 2019 torna a Gianico la “Funsciù“: la grande festa di devozione mariana che ogni dieci anni ricopre l’intero paese di migliaia di fiori di carta, realizzati a mano dai suoi abitanti in un coloratissimo omaggio alla statua della Madonna che verrà portata in processione per le contrade.

Organizzata e promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia di San Michele Arcangelo, la festa è un omaggio secolare alla Madonna del Monte, affettuosamente detta “Madonnina“, cui è dedicato il santuario che domina il centro abitato. La “Funsciù” è un evento di assoluta rilevanza ed incalcolabile bellezza, atteso e sentito non solo dagli abitanti di Gianico, ma da dall’intera Valle Camonica, molto legata alla tradizione ed alla fede mariana.

In occasione della “Funsciù“, l’Azienda Agrituristica “Le Frise” di Artogne, ubicata a pochi chilometri dal centro di Gianico, offre la propria cucina, le camere e gli ambienti a coloro che desiderano fermarsi a pernottare, a pranzare o cenare o anche solo a fare una merenda in attesa di ammirare le vie del paese trasformate in un magico bosco variopinto, capolavoro dell’impegno di una comunità che da mesi silenziosamente si è interamente dedicata alla realizzazione dei celebri fiori di carta.

Vai alla pagina ufficiale de “La Funsciù 2019” 

PASQUA 2019 ALLE FRISE

Questo il menù pasquale proposto dall’Azienda Agrituristica “Le Frise“:

ANTIPASTI

  • insalata di primavera con erbe selvatiche, uova ripiene e lonza affumicata
  • terrina di capriolo con riduzione di pomodoro giallo
  • caprino in velo di frumento
  • salumi de “Le Frise” con olive all’arancia e pistacchio

PRIMI

  • ravioli con ripieno di pernice rossa
  • crespelle di grano saraceno con ortiche e ricotta

SECONDI

  • arrosto di capretto
  • fegatini fritti e polenta di mais nero spinoso

DOLCE

  • meringa di fragole con salsa di cioccolato al limone

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Luigi, 347.1570422 oppure Gualberto, 338.8897811.

Scarica il Menu Pasqua 2019 de Le Frise in formato PdF

“LE FRISE INCONTRANO IL SALENTO”: UN’IMPERDIBILE SERATA CON CENA DOPPIO SLOW FOOD, LE FRISE – LA PIAZZA

Sabato 23 marzo 2019, alle ore 20.30, l’Azienda Agrituristica “Le Frise” di Artogne in collaborazione con il Ristorante “La Piazza” di Poggiardo (LE), entrambi Chiocciole Slow Food, propongono una imperdibile cena camuno-pugliese. Questo il Menù:

ENTRÉE DI BENVENUTO

  • scapece gallipolina

ANTIPASTI

  • polpette di alici con mousse di crescione
  • carciofo in crosta fritto con crema di caprino

PRIMO

  • risotto con polpa di ricci di mare mantecato al caprino e gamberi

SECONDO

  • fritto misto di paranza con insalatina di primavera ed erbe spontanee

DOLCE

  • pasta di mandorle con gliko di arance (presidio albanese)
  • vino pugliese e di Valle Camonica e acqua.

Costo: 45,00 Euro a persona per i Soci Slow Food – 50,00 Euro per i non soci.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Luigi, 347.1570422 oppure Gualberto, 338.8897811.

Scarica il menù della serata camuno-pugliese in formato PdF

MENU’ DI CAPODANNO – 31.12.2018

ANTIPASTI

  • insalata di Fatulì, arance, lichene, carciofi
  • paté di coniglio e terrina di capriolo con panbrioche
  • mousse di caprino , trota salmonata affumicata, tartufo e uova fresche di trota
  • fegatini di capretto in canestrello con valeriana
  • radicchio trevisano tardivo con erborinato di capra e noci
  • mortandela con cicerbita montana

PRIMO

  • goulasch soupe

SECONDO

  • carrè di agnello con salsa di mirtillo rosso e purè di patate di montagna

A MEZZANOTTE

  • cotechino con lenticchie

DOLCE

  • torroncino con crema al cioccolato e zabaione

Per prenotazioni è possibile contattare Luigi, telefono 347.1570422 oppure Gualberto, telefono 338.8897811.

Scarica il menù di Capodanno dell’Agriturismo “Le Frise”

L’occasione è gradita per augurare a tutti buone Feste!

Quest’anno, a Natale, l’Azienda Agrituristica “Le Frise” propone il seguente menù:

ANTIPASTI

  • patè di coniglio
  • terrina di capriolo con Lichene Islandico
  • caprino in pasta croccante con tartufo nero
  • polenta con lumache e prezzemolo
  • salumi

PRIMI

  • zuppa di lenticchie e mele
  • gnocchi del pastore

SECONDI

  • roast-beef di capriolo con finocchi dorati
  • filetto di maiale al melograno ed arancia

DOLCI

  • torroncino con zabaione al Porto

Per prenotazioni è possibile contattare Luigi, telefono 347.1570422 oppure Gualberto, telefono 338.8897811.

L’occasione è gradita per augurare a tutti buone Feste!

Scarica il menu di Natale 2018 in formato PdF

Venerdì 23 novembre 2018 l’Azienda Agrituristica “Le Frise” propone una serata a quattro mani dal titolo “Cena dell’Amicizia“, con in cucina Michele Valotti e Luigi Martini. Questo il menù:

  • terrina di capriolo
  • insalatina d’autunno
  • tartella con farina di corteccia, crema di rapa rossa fermentata, uova di trota
  • crema acidula di caki, pancia di capra, latte affumicato
  • zuppa di lenticchie e mele
  • risotto con salmì di pavoncella e kombucha al lapsang
  • gulasch bianco di maiale
  • capra cotta nel thè rosso Rooibos, crema alle mele
  • tiramisù alla ricotta di capra
  • gelato al finocchio fermentato, cioccolato bianco, carciofi

Il costo della cena è di Euro 45,00 a persona, bevande escluse. Per l’occasione viene proposta una interessante degustazione di vini.

L’Azienda Agrituristica “Le Frise” di Luigi Martini – Artogne e la Trattoria “La Madia” di Michele Valotti – Brione sono entrambe segnalate con la Chiocciola sulla Guida delle Osterie d’Italia.

Scarica la locandina in formato PdF

Sabato 26 maggio 2018, a partire dalle ore 20.30, l’Azienda Agrituristica “Le Frise” propone un menù a base di:

  • minestra sporca
  • spiedo bresciano
  • dolce

Il costo è di Euro 25,00 a persona, bevande escluse.

Scarica il volantino della Cena della Condotta in formato PdF

Scarica il menù in formato PdF

L’Azienda Agrituristica “Le Frise” di Artogne propone, per tutti gli innamorati, un menù di San Valentino per i giorni 10, 11, 12 e 14  febbraio 2018.

In particolare Luigi propone:

  • caprino alla griglia con mandorle e verza
  • assortimento di salumi de “Le Frise” con verdure in agrodolce
  • paté di oca in canestrello di pastella con cavolo cappuccio agrodolce
  • zuppa del pastore con carne di pecora (leggermente piccante)
  • ravioli con ripieno di caprino
  • porchetta di “Nera di Parma” al forno con patate
    pollo alla birra
  • frittelle alla mela di bosco e zabaione

Per ulteriori informazioni prenotazioni è possibile contattare il numero di telefono 338.8897811.

Scarica il menù di San Valentino in formato PdF

Menù di Capodanno 2018 – Agriturismo “Le Frise”

Per festeggiare in allegria l’arrivo del Nuovo Anno, l’Azienda Agrituristrica “Le Frise” propone un menù tradizionale ed al tempo stesso particolare e ricercato, per soddisfare tutti i palati e gustare in compagnia alcune specialità locali.

Antipasti

  • Crostini di lardo con fichi, noci e caldarroste
  • Carciofi in crosta con crema di porro
  • Mousse di caprino con salmone e tartufo di Valle Camonica
  • Paté di fegato d’oca in canestrello di pastella
  • Spiedino di lumache con pancetta croccante e radicchio trevisano tardivo alla brace
  • Salumi con polentine

Primi

  • Medaglioni di lepre in brodo
  • Cappellacci con caprino

Secondi

  • Frittelle di capriolo con corniole
  • Porchetta di Nero di Parma al forno con crauti fermentati

A mezzanotte

  • Cotechino con lenticchie

Dolce

  • Sorbetto al limone e sorbetto al lampone

Costo: (da definire)

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 338.8897811 o 347.1570422, oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@lefrise.it.

Scarica il Menù di Capodanno 2018 delle Frise in formato PdF

Pranzo di Natale 2017

Come da tradizione, anche quest’anno l’Azienda Agrituristica “Le Frise” propone un menù natalizio a base di piatti tipici e prodotti propri.

Antipasti

  • carciofo in crosta con salsa di porro
  • paté di fegato d’oca e pan-brioche
  • formaggella di capra alla piastra con salsa verde e mandorle caramellate
  • i salumi di Luigi e le verdure dell’orto in agrodolce

Primi

  • zuppa di lenticchie e mele
  • casoncelli con ripieno di erbette, patata di montagna e salsiccia

Secondi

  • cosciotto d’agnello e patate al forno
  • piccione al coccio con confettura di corniole e polenta

Dolce

Caffè e liquore della casa

Vini del territorio alla carta ed acqua di Valle Camonica

Costo: 40,00 Euro a persona, bevande escluse

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 338.8897811 o 347.1570422, oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@lefrise.it.

Scarica il Menù di Natale 2017 in formato PdF

L’Agriturismo “Le Frise” propone, giovedì 23 novembre 2017 alle ore 20.30 una “Cena a quattro mani“, con la partecipazione di Mauro Vielmi, del Ristorante “Sapì” di Esine.

Scarica il menu della Serata a Quattro Mani in formato PdD

Vai al sito ufficiale delle “Settimane della Gastronomia Camuna”

Vai alla pagina dell’Azienda Agrituristrica “Le Frise”

Scarica la brochure della rassegna in formato PdF

Scarica il menù in formato Pdf

Avrà inizio il 2 settembre la 16° edizione della rassegna di promozione della Valle Camonica e della ristorazione di qualità “Settimane della Gastronomia Camuna“, organizzato dal Gruppo Ristoratori Valle Camonica ed in programma sino al 29 ottobre. L’iniziativa anche quest’anno propone un programma “goloso” con menù degustazione, incontri, eventi  e passeggiate ed anche una gradita novità: il “Contest 3 Calici – Visita i nostri Ristoranti“, che consente di vincere una visita con degustazione per due persone ad una cantina del Consorzio.

Come sempre l’Azienda Agrituristica “Le Frise” partecipa alla rassegna, proponendo nei menù i suoi prodotti più tipici e rinomati. Sicuramente tra i migliori e più veritieri agriturismi bresciani, l’azienda è condotta con passione ed elevata professionalità dalla famiglia Martini. Luigi, valente norcino, si occupa dell’allevamento di maiali semibradi, capre camosciate e pollame; papà Gualberto guida il caseificio e mamma Emma la cucina. Il risultato è altamente apprezzabile sia sul fronte della conservazione dell’ambiente e della valorizzazione della montagna sia sul piano dell’ospitalità e ristorazione che è legata a piatti elaborati unicamente con  prodotti dell’azienda e della montagna, rigorosamente naturali senza additivi e conservanti.

Erbe alpine, funghi, carni d’agnello e capretto, frutta di produzione propria ed una selezione di formaggi caprini che non ha eguali per qualità e quantità a cui si aggiunge una produzione diretta di  salumi da animali propri costituiscono le materie prime principali della carta delle vivande. Ottima la scelta dei vini regionali nel rispetto delle regole di un vero agriturismo, e presenti tutti i vini della Valle Camonica. Vale la pena di fare qualche passo a piedi rinunciando all’automobile per godere  pienamente di un ambiente agreste a cinque minuti dal paese per un felice pasto.

Vai al sito ufficiale delle “Settimane della Gastronomia Camuna”

Vai alla pagina dell’Azienda Agrituristrica “Le Frise”

Scarica la brochure della rassegna in formato PdF

MENU’ PER SABATO 6 E DOMENICA 7 MAGGIO 2017

  • lonzino affumicato con mousse di peperone
  • selezione di caprini e marmellate de “Le Frise
  • formaggella di capra alla piastra con mandorle caramellate e salsa verde
  • salumi di Luigi
  • gnocco del pastore e risotto ai germogli di luppolo e Fatulì
  • cosciotto di agnello e tagliata di manzo piemontese con patate al forno
  • dolce

Scarica il menù in formato PdF

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Luigi, telefono 347.1570422 oppure Gualberto, telefono 338.8897811.

MENU’ DI PASQUA E PASQUE

TTA 2017

L’Azienda Agrituristica “Le Frise” propone, domenica 16 aprile e lunedì 17 aprile 2017, il seguente menù pasquale:

  • insalatina con erbe alimurgiche (spontanee), uova sode e lonzino affumicato
  • selezione di caprini e marmellate de “Le Frise
  • salumi de “Le Frise
  • gnocco del pastore e risotto alle ortiche e Fatulì
  • arrosto e fegatini di capretto con patate al forno
  • dolce

Scarica il menu di Pasqua e Pasquetta 2017 in formato PdF

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Luigi, telefono 347.1570422 oppure Gualberto, telefono 338.8897811.

LO SPIEDO DELLE FRISE

L’Azienda Agrituristica “Le Frise” propone, venerdì 24 marzo 2017, la proposta “Lo spiedo delle Frise” con il seguente menù:

  • minestra sporca
  • spiedo a base di quaglia, coniglio, maiale, pollo e patate

Costo della serata: Euro 25 a persona, bevande escluse.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Luigi, telefono 347.1570422 oppure Gualberto, telefono 338.8897811. Con l’occasione, si comunica che è ripresa la produzione dei formaggi e che sin da ora è possibile prenotare il capretto per Pasqua.

febbraio

MENU’ DI FEBBRAIO 2017

L’Azienda Agrituristica “Le Frise” propone, sabato 25 alle ore 20.30 e domenica 26 febbraio 2017 alle ore 12.30, il seguente menù:

  • torta fritta con trio di prosciutti (oca, pecora, maiale)
  • insalata di lichene, finocchio, arancia e caprino
  • salumi de “Le Frise
  • risotto al Silter e radicchio trevisano
  • gnocchetti alle erbette oppure cappellacci alla ricotta e erba amara
  • oca al coccio oppure pollo alla birra
  • arrotolato di coniglio
  • dolce

Scarica il Menù di Febbraio 2017

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Luigi, telefono 347.1570422 oppure Gualberto, telefono 338.8897811. Con l’occasione, si comunica che è ripresa la produzione dei formaggi e che sin da ora è possibile prenotare il capretto per Pasqua.

bollit

Serata del Bollito

Sabato 18 febbraio 2017, a partire dalle ore 20.30, l’Azienda Agrituristica “Le Frise” propone una serata a tema all’insegna del tradizionale “bollito misto“, specialità culinaria tipica della cucina piemontese molto diffusa ed apprezzata anche nel resto d’Italia.

Tradizionalmente si tratta di un secondo piatto costituito da vari tagli di carne che vengono fatti bollire a lungo e poi serviti insieme molto caldi, con l’aggiunta delle verdure bollite insieme alla carne, solitamente carote, cipolle e sedano, oltre ad eventuale purè di patate o patate bollite.

Questo il menù per la serata:

Secondi:

  • ossa di maiale con patate (provenienza: Azienda Agrituristica “Le Frise” )
  • bollito misto: manzo piemontese,lingua, cotechino con salse (provenienza: Azienda Agrituristica “Le Frise” )
  • insalata di finocchi, arance, lichene
  • polenta con farina di mais vitreo ((provenienza: Azienda Agrituristica “Scraleca“)

Dolce:

  • bavarese alle castagne
  • caffè alla moka

Il costo del menù è di 25,00 Euro a persona escluse le bevande. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Luigi, telefono 347.1570422 oppure Gualberto, telefono 338.8897811.

Scarica il menù in formato PdF

Menù Natale e Santo Stefano 2016

Antipasti:

  • insalata al Fatulì con carciofi, finocchi, arance, puntarelle
  • patata ripiena all’erborinato di capra
  • petto d’oca con valeriana e melograno
  • formaggella di capra alla piastra con salsa verde e mandorle caramellat
  • selezione di salumi de “Le Frise

Primo:

  • zuppa del pastore

Secondo:

  • oca al coccio e paté di fegato d’oca

Dolce:

  • bavarese all’arancia

Caffè
Vino ed acqua di Valle Camonica alla carta

Costo: Euro 40,00 a persona, bevande escluse.
Prenotazioni al numero 338.8897811 oppure info@lefrise.it

Scarica il menù in formato PdF

san-silvestro

Menù Capodanno San Silvestro 2017

Antipasti:

  • insalata al fatulì con carciofi, finocchi, arance, puntarelle
  • sformato di cavolfiore
  • petto d’oca con valeriana e melograno
  • salumi de “Le Frise
  • polentina con salame alla panna

Primo:

  • crema di patate con pancetta croccante
  • risotto al Silter e trevisano tardivo

Secondi:

  • gulasch bianco
  • cotechino e lenticchie

Dolce:

  • sorbetto ai lamponi

Caffè
Vino ed acqua di Valle Camonica alla carta

Costo: Euro 50,00 a persona, bevande escluse.
Prenotazioni al numero 338.8897811 oppure info@lefrise.it

Scarica il menù in formato PdF

Noi dell’Azienda Agrituristica “Le Frise

utilizziamo prevalentemente prodotti nostri: carni, formaggi, verdure di stagione, erbe aromatiche ed erbe spontanee frutta e piccoli frutti; integriamo la nostra offerta eno-gastronomica con altri prodotti acquistati da aziende del territorio; sosteniamo i prodotti del territorio non solo per obblighi normativi, ma anche e soprattutto:

  • perché sono buoni,
  • perché appartengono alla nostra cultura enogastronomica,
  • perché in tal modo contribuiamo a promuovere la nostra economia locale,
  • perché vogliamo che venga tramandato alle generazioni future il sapere di coloro che ancora producono in modo naturale salvaguardando l’ambiente, senza inquinare e seguendo il ritmo delle stagioni, con grande rispetto per la terra sulla quale vivono e dalla quale traggono sostentamento.

goose

La corte dell’oca

Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 20.30 presso l’Agriturismo “le Frise” una cena a quattro organizzata in collaborazione con l’amico Mauro del Ristorante “Il Sapì” di Esine con il seguente menù:

  • prosciutto d’oca affumicato, carpaccio di petto d’oca, paté di coniglio, paté di fegato d’oca con pan brioche, burro di malga, minestra sporca, lichene islandico;
  • risotto al piccione
  • fagottino ripieno di ricotta di capra con ragù di anatra
  • sorbetto all’uva fragola
  • piccione al coccio con polenta
  • bavarese al caprino con sciroppo di tarassaco, cioccolato e zucca
  •  caffè alla moka

Mauro e Luigi, in collaborazione costante per coltivare il gusto in tavola vi aspettano alle Frise. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: tel. 335.5254381 oppure 338.8897811.

christo-01

In occasione dell’evento “Il Ponte Galleggiante sul Lago d’Iseo” dell’artista Christo, in programma dal 18 giugno al 3 luglio 2016, l’agriturismo “Le Frise” è a disposizione dei turisti con le proprie camere e la propria cucina, per chi volesse fermarsi a pernottare o anche solo ad assaggiare qualche piatto della tradizione camuna.

Scoprite i nostri servizi:

Vai al sito dell’evento: www.pontegalleggiantelagoiseo.com

christo-02

menu-pasqua-ok-frise-2016-x-andrea

Noi dell’Azienda Agrituristica “Le Frise

utilizziamo prevalentemente prodotti nostri: carni, formaggi, verdure di stagione, erbe aromatiche ed erbe spontanee frutta e piccoli frutti; integriamo la nostra offerta enogastronomica con altri prodotti acquistati da aziende del territorio; sosteniamo i prodotti del territorio non solo per obblighi normativi, ma anche e soprattutto:

  • perché sono buoni,
  • perché appartengono alla nostra cultura enogastronomica,
  • perché in tal modo contribuiamo a promuovere la nostra economia locale,
  • perché vogliamo che venga tramandato alle generazioni future il sapere di coloro che ancora producono in modo naturale salvaguardando l’ambiente, senza inquinare e seguendo il ritmo delle stagioni, con grande rispetto per la terra sulla quale vivono e dalla quale traggono sostentamento.

Scarica il menù di “Pasqua e Pasquetta 2016” in formato PdF

**************************************************************

Lo spiedo della corte – 11 marzo 2016. ore 20.00

MENÙ

  • cappelletti con ripieno di coniglio selvatico in brodo di carne piemontese;
  • spiedo di carni di cortile cotte a legna;
  • polenta con farina di mais macinata a pietra (realizzata per “Le Frise” con farina prodotta dall’Azienda Agricola “Scraleca” di Darfo Boario Terme)
  • gelato al latte di capra (confezionato per “Le Frise” dal Ristorante “Da Sapì” di Esine)
  • caffe alla moka

Costo: Euro 30,00 a persona, bevande escluse

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare:

  • Luigi, tel. 347.1570422
  • Gualberto, tel. 338.8897811
  • Davide, tel. 347.3162257

MENÙ ALTERNATIVO

 Antipasti (a scelta):

  • carciofi in crosta;
  • i caprini di Gualberto con marmellata di cipolle, arance e peperoncino, vincotto e mostarda di pere;
  • i salumi di Luigi (realizzati con animali allevati in azienda).

Primo (a scelta):

  • gnocchetti al Silene (raccolto in campo a “Le Frise”)
  • risotto al Fatulì e burro dell’Azienda Agricola “La Casera” di Sonia Spagnoli

Secondo (a scelta):

  • capretto al forno con polenta (con farina prodotta dall’Azienda Agricola “Scraleca” di Darfo Boario Terme)
  • fettine di cinghiale al prezzemolo

Dolce:

  • a scelta tra le proposte del giorno
  • caffè alla moka

Costo: Euro 35,00 a persona, bevande escluse

Noi dell’Azienda Agrituristica “Le Frise

utilizziamo prevalentemente prodotti nostri: carni, formaggi, verdure di stagione, erbe aromatiche ed erbe spontanee frutta e piccoli frutti; integriamo la nostra offerta enogastronomica con altri prodotti acquistati da aziende del territorio; sosteniamo i prodotti del territorio non solo per obblighi normativi, ma anche e soprattutto:

  • perché sono buoni,
  • perché appartengono alla nostra cultura enogastronomica,
  • perché in tal modo contribuiamo a promuovere la nostra economia locale,
  • perché vogliamo che venga tramandato alle generazioni future il sapere di coloro che ancora producono in modo naturale salvaguardando l’ambiente, senza inquinare e seguendo il ritmo delle stagioni, con grande rispetto per la terra sulla quale vivono e dalla quale traggono sostentamento.

Scarica il menù dello “Spiedo della corte” in formato PdF

**************************************************************

DaSapi

Sarà un’occasione imperdibile per assaporare una selezione di sapori classicamente sorprendenti, interpretati da tre diverse filosofie culinarie: quella di Emma e Luigi de “Le Frise“, quella di Michele Valotti de “La Madia” e quella di Mauro Vielmi di “Da Sapì“. Ad accompagnare le pietanze la birra rossa del birrificio camuno “Balanders” ed il vino dell’Azienda Agricola “Antonio Ligabue“.

Menù:

  • violino di capra con germogli di catalogna / caprino con fieri di calendula in velo di frumento (Le Frise)
  • fagottini di grano saraceno ripieni di patate, porro e formagella con brodo di erbe aromatiche / farroto alla zucca e gelato al bagoss (Da Sapì)
  • guancia di maiale cotta con le sarde essiccate del lago / pecora alla selvaggia (La Madia)
  • crema di cioccolato, caffè e rum con crumpbe, nocciole e spuma di caprino (Da Sapì)
  • Lady Caffè selezione Massimo Bonini

La prenotazione è obbligatoria: per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il ristorante “Da Sapì” al numero 0364.46052 oppure all’indirizzo di posta elettronica ristorantesapi@gmail.com. Sito ufficiale: www.ristorantesapi.com, indirizzo: via Mazzini Nr. 36, Esine (BS).

Scarica il volantino in formato PdF

**************************************************************

auguri_TCFNell’imminenza delle festività, l’Azienda Agrituristica “Le Frise” è lieta di proporre due diversi menù – uno natalizio ed uno dedicato invece all’immancabile veglione – per celebrare al meglio le ultime due feste dell’anno 2015. Una ricca selezione di piatti tradizionali, realizzati con i migliori ingredienti prodotti proprio all’interno dell’Agriturismo, fornirà un’occasione in più per gustare, in ottima compagnia ed in un ambiente caldo e confortevole, le migliori specialità della Valle Camonica. Senza dimenticare i vini. Ecco le proposte:

NATALE E SANTO STEFANO 2015

 Antipasti:

  • insalata al Fatulì con carciofi, finocchi ed arance
  • canestrelli ripieni di fegatini d’agnello fritti
  • violino di capra con valeriana e melograno
  • trevisano tardivo cotto al  forno con erborinato e pere
  • selezione di salumi con lardo, caldarroste, miele e pere

Primi:

  • zuppa del pastore

Secondi:

  • cosciotto d’agnello al forno
  • manzo piemontese alla panna con polenta

Dolce:

  • bavarese all’arancia

Caffè

Vini ed acque di Valle Camonica alla carta

Prenotazioni al numero di telefono: 338.8897811

Scarica il menù “Natale e Santo Stefano 2015” in formato PdF

**************************************************************

CAPODANNO – SAN SILVESTRO 2015

Antipasti:

  • polentina dolce con frittura di agnello e carciofi
  • fiori di pastella con lardo, miele e caldarroste
  • violino di capra con valeriana e melograno
  • salumi de “Le Frise”
  • selezione di salumi con lardo, caldarroste, miele e pere

Primi:

  • crema di patate con pancetta croccante
  • ravioli al ripieno di pere con crema erborinata

Secondi:

  • agnello allo yoghurt
  • cotechino e lenticchie (alle ore 24.00)

Dolce:

  • bavarese all’arancia

Caffè

Vini ed acque di Valle Camonica alla carta

Prenotazioni al numero di telefono: 338.8897811

Scarica il menù “Capodanno – San Silvestro 2015” in formato PdF

buone_feste

**************************************************************

25° MOSTRA MERCATO DI BIENNO (22/30 agosto 2015)

Vai al sito ufficiale della Mostra Mercato di Bienno 2015

Dal 22 al 30 agosto 2015 l’Azienda Agrituristica “Le Frise” sarà presente alla “25° Mostra Mercato di Bienno“, attesissima manifestazione dedicata all’artigianato ed alla tradizione che da ormai un quarto di secolo anima vie e contrade dello splendido abitato della Val Grigna, uno dei “Borghi più Belli d’Italia“.

Le Frise” vi aspettano in via Re, allo stand B24 (scarica la mappa della Mostra con l’elenco degli espositori), per assaggiare ed acquistare i formaggi tipici di capra realizzati da Gualberto Martini.

Vai al sito ufficiale della Mostra Mercato di Bienno 2015

Vai alla pagina Facebook della Mostra Mercato di Bienno 2015

Pubblicità