Per la cucina:
- farina di mais dell’Azienda Agricola “Felappi Chiara” di Darfo Boario Terme (BS):
Il mais, varietà “nero spinoso” viene coltivato in località “Maga” a Gorzone (frazione di Darfo Boario Terme – BS); il mais “vitreo giallo“, invece, viene coltivato in località “Morosino” a Gratacasolo (frazione di Pisogne – BS). L’azienda produce inoltre kiwi, patate, frutta, uva, pasta e biscotti al mais e marmellate.
- farina di mais dell’azienda agricola “Scraleca” di Darfo Boario Terme (BS):
Il mais “vitreo giallo” è coltivato in località “Isola” a Darfo Boario Terme. L’azienda produce inoltre olio e vino nel parco del Lago Moro a Capo di Lago (frazione di Darfo Boario Terme – BS).
- farina di segale dell’Azienda Agricola “Roncadizza Lumaghera” di Darfo Boario Terme (BS):
La segale ed il mais “vitreo giallo” sono coltivati nelle località “San Rocco“, “Rodelli” e “Ruc” a Gianico (BS). L’azienda produce inoltre farina di mais, piccoli frutti, mele, erbe officinali, lumache, ortaggi e animali di bassa corte.
- farina di monococco (Triticum monococcum) prodotta dalla Cooperativa Sociale “Antica Terra” di Cigole (BS):
L’azienda, con la farina di monococco, produce inoltre pane, biscotti e pasta.
- patate a pasta rossa coltivate a Santicolo (frazione di Corteno Golgi – BS) dall’Azienda Agricola “Grassi Massimiliano” di Edolo (BS):
L’azienda, oltre che a Edolo, coltiva patate anche a Ghedi (BS). Inoltre, sempre nella piana di Edolo, coltiva verza, 20 diverse antiche varietà di mele, orzo per minestre, segale e frumento per farine del pane.
- burro e formaggio “Silter” e “Case di Viso” dell’Azienda Agricola “Fratelli Bezzi” di Ponte di Legno (BS):
Questi latticini sono prodotti in località “Plaz de l’Ort” durante il periodo invernale e primaverile, mentre nel periodo autunnale ed estivo, nell’alpeggio a Case di Viso, l’azienda produce inoltre formaggelle, yoghurt, ricotta e “fiurìt” (fiore di ricotta).
- burro dell’Azienda Agricola “La Casera di Sonia Spagnoli” di Gianico (BS):
Il burro viene prodotto in località “Dosso del Bifulco” a Gianico. Nel periodo estivo, presso l’alpeggio in Val Gabbia nel Comune di Berzo Inferiore (BS), l’azienda produce inoltre formaggelle, “càdolet“, formaggio stagionato, ricotta e “fiurìt” (fiore di ricotta).
- miele dell’Azienda Agricola “Faustini Nicola” di Pisogne (BS):
Il miele di castagno e di acacia è prodotto a Sonvico e Fraine (frazioni di Pisogne); il miele di flora alpina è prodotto in località “Colle San Zeno“, sempre a Pisogne mentre il miele di rododendro è prodotto in località “Val Grande” a Vezza d’Oglio (BS). L’azienda produce inoltre polline e propoli.
- miele della “Fattoria del Sole di Gheza Laura” di Edolo (BS):
Il miele di castagno è prodotto in località “Rodino” presso Capo di Lago (frazione di Darfo Boario Terme – BS) nel mese di luglio. A Ghedi (BS) viene prodotto il miele di tarassaco nel mese di aprile e quello di acacia nel mese di maggio. Il millefiori alpino è invece prodotto sul Monte Faeto e sul Monte Pistrì, a Malonno (BS) ed Edolo (BS), nel mese di luglio. Infine, il millefiori con prevalenza di tiglio è prodotto in località “Costa” a Edolo nel mese di luglio. L’azienda produce inoltre piccoli frutti, ciliegie, noci e antiche varietà di mele.
- castagne dell’Azienda Agricola “Panorama di Quetti Luisa” di Artogne (BS):
Sono prodotte nelle località “Batistele” e “Ca’de Gos” ad Artogne. L’azienda produce inoltre farina di castagne, “biline” (castagne essiccate), ciliegie, ortaggi, piccoli frutti e mele.
- diverse qualità di erbe spontanee vengono raccolte in loco nella stagione primaverile ed estiva. Tra queste si trovano: silene, tarassaco, crescione, acetosa, germogli di luppolo, fiori d’acacia, fiori di sambuco e funghi provenienti dalla località “Frise” ad Artogne; rosolaccio nei campi di mais prima dell’aratura in località a “Cà del’Oil“, sempre ad Artogne e “perüc” (buon Enrico) nelle malghe Campelli, Paglia e Luca a Gianico.
Per la tavola:
- olio extravergine di oliva dell’Azienda Agricola “Scraleca” di Darfo Boario Terme (BS):
l’olio viene prodotto in località “Scraleca” e “Grimaldi” presso Capo di Lago (frazione di Darfo Boario Terme).
- olio extravergine di oliva degli amici Giuseppe e Chiara di Viterbo (VT):
non è certo un prodotto del territorio bresciano: è un eccezione alla regola, ma l’olio è buono, Giuseppe è bravo e Chiara è bella. Non si può certo dir di no!
- aceto ottenuto dai vini di Valle Camonica
- pane della panetteria “Garatti Andrea” di Artogne (BS)
- vini di aziende agricole di Valle Camonica, Franciacorta, Bassa Bresciana, Lago di Garda, Valcalepio, Valtellina e Oltrepo Pavese
- acqua minerale delle Antiche Fonti Boario