Il territorio

Teritorio

Torre

Nel corso dei secoli l’uomo, con le sue coltivazioni ed i suoi allevamenti ha trasformato il territorio in paesaggio con i suoi pascoli, gli alpeggi, i muretti in pietra, gli edifici rurali, i terrazzamenti. Con il suo presidio costante del territorio l’uomo ha regimato le acque, ha migliorato i boschi, ha costruito sentieri, ha contribuito a mantenere l’equilibrio ambientale.

Attraverso le proprie attività di coltivazione, di allevamento e di pesca ha sviluppato differenti culture del fare cibo legate alla sopravvivenza ed al benessere trasmettendole come ricchezze alle generazioni successive.

Per questo è importante salvaguardare la nostra cultura gastronomica, perché insieme all’arte ed all’artigianato sono segni importanti della nostra identità: noi siamo soprattutto quel che mangiamo perché senza cibo non possiamo vivere, ma anche le nostre capacità di costruire, di comunicare, di raffigurare, di condividere esperienze sono aspetti altrettanto importanti della nostra identità culturale.

Il territorio esprime queste nostre capacità attraverso il paesaggio, le chiese, le opere d’arte, i manufatti, le infrastrutture. In Valle Camonica è infatti possibile ammirare luoghi unici e suggestivi, tra cui diversi parchi di incisioni rupestri (es. il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane a Capo di Ponte – Sito UNESCO n. 94 “Arte Rupestre della Valle Camonica”), cicli pittorici e di scultura lignea, musei e numerosi altri siti di interesse storico, artistico, religioso e culturale.

Pubblicità